La torta alla zucca light è un dolce perfetto per colazione e merenda. Preparata con poco zucchero e senza burro, è ideale per chi è a dieta.
Spesso si ritiene che per ottenere un dolce buono e gustoso in grado di appagare le nostre papille gustative si debba ricorrere a tonnellate di burro, uova e zucchero. Noi, con la torta alla zucca light, vogliamo dimostrarvi che non è così e darvi la possibilità di avere a disposizione un dolce anche in quelle occasioni in cui, per un motivo o per l’altro, dovete stare “a stecchetto”.
Per ottenere un dolce buono, limitando il quantitativo di zucchero utilizzato, è sufficiente scegliere ingredienti già da soli dolci come la zucca. Ecco perché abbiamo pensato di proporvi questa ricetta della torta alla zucca, con poco zucchero, latte di mandorla e soli albumi. Il risultato è davvero strepitoso e una volta provata, concorderete con noi.
Gli albumi, ricchi di proteine e composti per la maggior parte di acqua, sono utilizzati soprattutto dagli sportivi. Ora, non occorre essere dei maratoneti per poter apprezzare questo dolce, anzi! Grazie a questi piccoli trucchi realizzare dei dolci light non è mi stato così semplice. Inoltre, se volete abbassare ulteriormente l’apporto calorico potete sostituire lo zucchero con la stevia o l’eritritolo.
Sempre per i più attenti alla linea abbiamo pensato alla torta al cioccolato light, o alla deliziosa torta di mele, un dolce che mette d’accordo proprio tutti. Il bello di queste preparazioni poi è che sono semplici da personalizzare utilizzando diverse tipologie di farine, anche miscelate tra loro, bevande vegetali al posto del latte oppure altri tipi di zucchero, come abbiamo accennato sopra.

Ingredienti
Per la torta di zucca light
- Farina di farro – 250 g
- Zucchero di canna – 80 g
- Zucca (al netto degli scarti) – 230 g
- Olio di semi – 50 g
- Latte di mandorla – 50 g
- Albumi – 150 g
- Lievito per dolci – 1 bustina
Preparazione
Torta alla zucca light
Per prima cosa tagliate la polpa di zucca a cubetti non troppo grandi e riunitela in un robot da cucina munito di lame nella parte inferiore (il Bimby è perfetto per questo scopo). Aggiungete l’olio e frullate fino a ottenere una crema.
Trasferitela in una ciotola e incorporate gli altri ingredienti: prima lo zucchero e il latte di mandorla, poi gli albumi e in ultimo la farina setacciata con il lievito. Se non avete la farina di farro potete utilizzare anche quella tradizionale, meglio se di tipo 0.
Versate l’impasto in una teglia da 22-24 cm di diametro rivestita di carta forno e cuocete a 180°C per 35-40 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornare: inseritelo al centro del dolce e assicuratevi che esca asciutto. In caso contrario proseguite la cottura per 5 minuti e ripetete la verifica.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente il dolce prima di servirlo. Meglio evitare lo zucchero a velo sulla superficie per mantenere basso l’apporto calorico.
A noi piacciono moltissimo questi dolci e quando si tratta di torta di zucca non possiamo proprio tirarci indietro! La ricetta che vi abbiamo proposto apporta 224 kCal a fetta. Utilizzando dei dolcificanti senza calorie come la stevia (metà peso dello zucchero) o l’eritritolo (pari peso dello zucchero) è possibile scendere a 186 kCal a fetta.
Potete inoltre utilizzare altri tipi di farina:
- 125 g di farina di avena e 125 g di farina di farro
- 125 g di farina 0 e 125 g di farina di grano saraceno
- 100 g di farina di riso, 100 g di farina di grano saraceno, 50 g di amido di mais per una versione senza glutine.
Oltre al latte di mandorla (meglio senza zucchero), potete utilizzare altre bevande vegetali come quella di soia o di riso, oppure del latte scremato.
Conservazione
La torta di zucca si conserva tranquillamente fino a 4 giorni sotto una campana per dolci, rimanendo soffice come appena sfornata.